DAL 1° GENNAIO 2022
IN VIGORE DAL
1° GENNAIO 2022
L’Ecobonus 50% è una misura fiscale introdotta dal ”Decreto Rilancio” prorogata, nei termini, dalla nuova Legge di Bilancio entrata in vigore ad inizio anno.
E’ una grande opportunità di risparmio dedicata a chi vuole attuare opere di miglioramento delle prestazioni energetiche della propria casa.
ECOBONUS 50%
L’Ecobonus 50% è una misura fiscale introdotta dal ”Decreto Rilancio” prorogata, nei termini, dalla nuova Legge di Bilancio entrata in vigore ad inizio anno. É una grande opportunità di risparmio dedicata a chi vuole attuare opere di miglioramento delle prestazioni energetiche della propria casa.
Chi ne ha diritto
● Persone Fisiche
● Titolari di reddito d’impresa
Come si può usufruire dell’Ecobonus 50%
● Tramite sconto in fattura del 50%
● Attraverso agevolazione fiscale con detrazione IRPEF/
IRAS da ripartire in 10 anni
Come funziona lo sconto immediato in fattura
Con lo sconto in fattura, i soggetti aventi diritto possono ottenere subito uno sconto sui nuovi serramenti e infissi pari al 50%, invece di recuperare la spesa mediante detrazione fiscale in 10 anni.
Entro quando devono essere sostenute le spese per usufruire dello sconto del 50% in fattura?
Grazie alla proroga dei termini, prevista dalla nuova Legge Bilancio, possono accedere allo sconto in fattura le persone fisiche e i titolari di reddito d’impresa che sostengono, negli anni 2022, 2023 e 2024, spese per l’acquisto di nuovi serramenti ed infissi secondo quanto previsto dall’art. 121 del Decreto Rilancio 2020.
Un esempio pratico
Se l’intervento è di 20,000.00 euro (inclusa IVA) si ha diritto SUBITO ad uno sconto del 50%.
Benefici e vantaggi immediati
● Beneficio finanziario
● Liquidità sempre a disposizione
● Riduzione dei consumi e risparmio in bolletta
Chi ne ha diritto
● Persone Fisiche
● Titolari di reddito d’impresa
Come si può usufruire dell’Ecobonus 50%
● Tramite sconto in fattura del 50%
● Attraverso agevolazione fiscale con detrazione IRPEF/
IRAS da ripartire in 10 anni
Come funziona lo sconto immediato in fattura
Con lo sconto in fattura, i soggetti aventi diritto possono ottenere subito uno sconto sui nuovi serramenti e infissi pari al 50%, invece di recuperare la spesa mediante detrazione fiscale in 10 anni.
Entro quando devono essere sostenute le spese per usufruire dello sconto del 50% in fattura?
Grazie alla proroga dei termini, prevista dalla nuova Legge Bilancio, possono accedere allo sconto in fattura le persone fisiche e i titolari di reddito d’impresa che sostengono, negli anni 2022, 2023 e 2024, spese per l’acquisto di nuovi serramenti ed infissi secondo quanto previsto dall’art. 121 del Decreto Rilancio 2020.
Un esempio pratico
Se l’intervento è di 20,000.00 euro (inclusa IVA) si ha diritto SUBITO ad uno sconto del 50%.
Benefici e vantaggi immediati
● Beneficio finanziario
● Liquidità sempre a disposizione
● Riduzione dei consumi e risparmio in bolletta
SUPERBONUS 110%
Il Superbonus 110%, introdotto anch’esso dal Decreto di Rilancio 2020, comprende anche la sostituzione degli infissi se abbinata ad altri interventi,
definiti “trainanti” di efficentemento energetico, comprendenti:
Chi ne ha diritto
● Condomini
● Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa
● Istituti autonomi di case popolari (IACP)
● Cooperative e associazioni di promozione sociale
Come si può usufruire del superbonus 110%
● Tramite rimborso in 5 anni del 110% dell’importo versato
● Attraverso sconto in fattura del 110% dei lavori realizzati
● Mediante cessione del credito ad istituto finanziario o assicurativo
Infissi nuovi a costo zero, quali sono i requisiti
Per poter usufruire del Superbonus 110%, l’insieme degli interventi definiti “trainanti” devono portare ad un miglioramento energetico dell’immobile di almeno DUE CLASSI.
COME FUNZIONA IL SUPERBONUS 110% IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI
Una delle novità più importanti della nuova Legge di Bilancio in vigore dal 1° Gennaio 2022, è la proroga differenziata delle agevolazioni fiscali per categoria di immobili.
Vediamo come funziona nello specifico:
Unità unifamiliari e villette.
Proroga del Superbonnus 110% al 31/12/2022 senza vincoli al tetto Isee di 25 mila Euro, a condizione che, entro fine Giugno 2022, siano effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
Condomini ed edifici da 2 a 4 unità immobiliari possedute da un unico proprietario.
Proroga del Superbonus 110% al 2023. Nel 2024 scende al 70% e nel 2025 al 65%.
Immobili di proprietà delle Cooperative.
Proroga al 31/12/2023 con il vincolo del 60% delle spese sostenute entro Giugno dello stesso anno.
LE ALTRE NOVITÀ SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO RIGUARDANO
BONUS FACCIATE
prorogato fino al 2024 ma che scende dal 90% al 60%, sempre con il visto di conformità e la congruità dei costi accertata da un tecnico abilitato
BONUS 75%
introdotto per il solo 2022 per gli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
BONUS CASA
prorogato al 2024 con prezziario DEI per la valutazione dei costi, visto di conformità e asseverazione sopra i 10.000,00 Euro
BONUS FACCIATE
prorogato fino al 2024 ma che scende dal 90% al 60%, sempre con il visto di conformità e la congruità dei costi accertata da un tecnico abilitato
BONUS 75%
introdotto per il solo 2022 per gli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
BONUS CASA
prorogato al 2024 con prezziario DEI per la valutazione dei costi, visto di conformità e asseverazione sopra i 10.000,00 Euro
SOSTITUISCI ADESSO I TUOI VECCHI INFISSI CON LO SCONTO IMMEDIATO DEL 50% IN FATTURA
OPPURE GRATIS USUFRUENDO DEL SUPERBONUS 110%
Compila il form, chiedi una consulenza gratuita sul tuo progetto e vieni a scoprire la nostra formula “Zero Pensieri”.